Centro di Medicina Estetica Avanzata

Via morghen 88 - vomero - napoli

Specialista In Chirurgia Plastica e Medicina Estetica

Santorelli Beauty House, nel cuore del Vomero, è un centro specializzato in estetica avanzata diretto dal dott. Adriano Santorelli, chirurgo plastico estetico. SBH si distingue per l’utilizzo di protocolli all’avanguardia,impiegati per trattamenti non invasivi, rimodellanti e rassodanti.

TRATTAMENTI

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare e connettivale situata alla base del bacino, composta da un insieme di muscoli, legamenti e tessuti che hanno la funzione di sostenere organi importanti come vescica, utero e retto.

La consulenza sessuale è uno spazio sicuro dove parlare di emozioni, desideri e relazioni,
senza giudizio. Uno spazio delicato e su misura, pensato per se stessi o per la coppia,
consapevolezza e benessere nella propria intimità.

Morpheus8V è una tecnologia di ringiovanimento vaginale che utilizza la radiofrequenza frazionata e il microneedling per trattare lassità, secchezza, e migliorare il benessere generale dell’area vaginale.

Il corso pre parto oltre ad essere un momento per la coppia estremamente magico, in cui si concretizza quello che sta per avvenire è anche molto utile per arrivare preparati non solo al parto ma anche a tutto quello che concerne la cura del neonato.

MEDIA

VIDEO

INSTAGRAM

GOOGLE REVIEWS

Carolina
Carolina
Una visita molto tranquilla, mi sono sentita a mio agio. Assia è stata gentile e ha fatto un ottimo lavoro.
Sara
Sara
Estrema disponibilità, cortesia e predisposizione all’ascolto delle esigenze del paziente.
Valeria
Valeria
Professionalità e precisione. Inspira fiducia e sicurezza. Consigliatissimo
Alessia
Alessia
La gravidanza è sempre un’esperienza intensa per una donna, e i segni che lascia si avvertono su tanti livelli, non solo estetici. Grazie all’ostetrica Assia e all’equipe del Dottor Santorelli, mi sono riappropriata della mia femminilità. Mi hanno accompagnata in un percorso fatto di gentilezza, professionalità e sensibilità. Mi sono lasciata guidare dai loro consigli lungo tutto il cammino post gravidanza, e oggi mi sento bene, armoniosa… ma soprattutto me stessa. Consigliatissimi.
Daria
Daria
Mi sono trovata molto bene, visita in orario veloce ed esaustiva, tutto positivo.

©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy

WhatsApp

Richiedi una consulenza

Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli

Contattaci

PH +39 081 191 38 463

M +39 351 673 30 92

segreteria@adrianosantorelli.it

Che cos’è la Carbossiterapia vulvare?

La carbossiterapia vulvare è un trattamento medico non invasivo che prevede la somministrazione sottocutanea di anidride carbonica (CO₂) medicale, con l'obiettivo di migliorare la vascolarizzazione, l'ossigenazione e l'elasticità dei tessuti dell'area vulvare e perineale. Questa tecnica trova particolare indicazione in presenza di disturbi come secchezza, prurito, ipotrofia dei tessuti vaginali e dolori intimi, spesso associati alla menopausa, al post-partum o a condizioni che compromettono la funzionalità del pavimento pelvico. L'azione della CO₂ stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni e promuove l'attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di collagene ed elastina, favorendo così la rigenerazione dei tessuti.

Continua a leggere

Che cos’è la Labioplastica?

La Labioplastica è un intervento chirurgico che ha l'obiettivo di correggere la forma, le dimensioni o l'aspetto delle piccole labbra vaginali, in presenza di asimmetrie, ipertrofia o modificazioni legate a fattori genetici, ormonali, traumatici o al parto. Rientra tra le procedure di chirurgia intima più richieste, con benefici sia funzionali che estetici. Oltre all'aspetto estetico, la labioplastica può migliorare il benessere intimo della paziente nei casi in cui un'eccessiva protrusione delle piccole labbra provochi fastidi durante l'attività sessuale, l'attività sportiva o nell'uso di indumenti attillati. Il trattamento consente una riduzione dei tessuti in eccesso e un rimodellamento armonico dell'area vulvare, preservandone la funzionalità e la sensibilità.

Continua a leggere

Che cos’è il pavimento pelvico e quali sintomi può presentare?

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare e connettivale situata alla base del bacino, composta da un insieme di muscoli, legamenti e tessuti che hanno la funzione di sostenere organi importanti come vescica, utero e retto. Il corretto funzionamento di questa regione è fondamentale per garantire la continenza urinaria e fecale, il supporto degli organi interni, la funzione sessuale e, nelle donne, anche per facilitare il parto. Per molto tempo, il pavimento pelvico è stato trascurato dalla cultura medica e dalla consapevolezza pubblica, anche a causa della sua posizione “invisibile” e del suo legame con funzioni intime. Solo in tempi recenti si è iniziato a riconoscere il suo ruolo fondamentale nella salute globale, sessuale e riproduttiva, soprattutto in ambito femminile.

Continua a leggere

Cosa si intende per malfunzionamento del pavimento pelvico?

Il malfunzionamento del pavimento pelvico si verifica quando la muscolatura e le strutture di supporto della zona pelvica non riescono più a svolgere correttamente le loro funzioni di sostegno, continenza e controllo motorio. Il pavimento pelvico è responsabile del supporto degli organi interni, come vescica, utero, vagina e retto, e gioca un ruolo essenziale nella funzione urinaria, intestinale e sessuale. Quando il sistema muscolo-fasciale perde tono, elasticità o coordinazione, possono insorgere disturbi di varia natura. Le cause sono spesso multifattoriali: si va da gravidanza e parto, a interventi chirurgici ginecologici, a fattori legati all’età, come la menopausa, fino ad abitudini scorrette come il sollevamento di carichi pesanti o l’eccessiva sedentarietà.

Continua a leggere

Il pavimento pelvico in gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo della donna affronta profondi cambiamenti. Tra le strutture più sollecitate c’è il pavimento pelvico, un insieme di muscoli e tessuti che sostiene organi come vescica, utero e retto, e garantisce il controllo delle funzioni urinarie, intestinali e sessuali. Sebbene si tenda ad associare i danni perineali al momento del parto, la debolezza del pavimento pelvico può iniziare già nei mesi della gestazione. La modifica della postura in gravidanza (iperlordosi lombare) aumenta la pressione sulla parte anteriore del perineo. A ciò si aggiungono l’azione ormonale, che rilassa le strutture pelviche, e l’incremento di peso, che grava ulteriormente su quest’area delicata.

Continua a leggere

Consulto Gratuito

Hai dubbi, fastidi o semplicemente vuoi saperne di più sul tuo pavimento pelvico? Il primo passo per prenderti cura di te è informarti e ascoltare il tuo corpo. Offro un consulto gratuito online o in presenza, pensato per conoscerti, comprendere le tue esigenze e valutare insieme se un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico può essere utile per te.

Durante il consulto:

  • Ti ascolterò con attenzione e riservatezza
  • Ti spiegherò cosa fa un’ostetrica esperta in pavimento pelvico
  • Potrai raccontarmi i tuoi sintomi, dubbi o disagi
  • Riceverai le prime indicazioni personalizzate, senza impegno

Continua a leggere

Seduta di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Ogni corpo è unico, e anche un solo incontro può fare la differenza. La seduta singola di riabilitazione è pensata per chi desidera un intervento mirato, un supporto puntuale o un primo approccio pratico alla cura del pavimento pelvico. Durante la seduta:

  • Verrà effettuata una valutazione approfondita della funzionalità del pavimento pelvico
  • Analizzeremo insieme eventuali sintomi come incontinenza, dolore pelvico, sensazione di pesantezza, difficoltà sessuali o problematiche post parto
  • Riceverai indicazioni pratiche e personalizzate, esercizi e strategie per iniziare (o continuare) il tuo percorso di benessere pelvico

La prima seduta può essere:

  • Un primo passo verso un percorso di riabilitazione strutturato
  • Un’occasione per ricevere indicazioni mirate e sciogliere dubbi

Continua a leggere

Percorsi personalizzati di riabilitazione del pavimento pelvico

Scegliere un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico significa intraprendere un cammino strutturato e continuativo, pensato per favorire un miglioramento graduale e duraturo del benessere intimo. I pacchetti di sedute sono composti da 5 a 10 incontri individuali, studiati per offrire un supporto costante, personalizzato e su misura. Questo tipo di approccio è indicato in presenza di sintomi come incontinenza urinaria, sensazione di peso perineale, fastidi durante i rapporti sessuali, o come supporto nei periodi di cambiamento come il post parto e la menopausa. Il percorso permette di lavorare in modo progressivo su forza, elasticità e consapevolezza della muscolatura pelvica, attraverso esercizi mirati, tecniche di rilassamento e strategie pratiche.

Continua a leggere

Consulenza Sessuale Individuale

La consulenza sessuale individuale è un’occasione per confrontarsi in uno spazio riservato, accogliente e libero da giudizi. È pensata per chi desidera riflettere sul proprio benessere sessuale, chiarire dubbi o affrontare eventuali difficoltà legate alla propria esperienza personale o relazionale.

Durante l’incontro è possibile affrontare temi come il desiderio sessuale, il dolore durante i rapporti, i cambiamenti legati al post parto o alla menopausa, e più in generale il modo in cui si vive la propria sessualità nel tempo. L’obiettivo è offrire un accompagnamento basato sull’ascolto attivo, proponendo strumenti pratici, esercizi di consapevolezza corporea e indicazioni utili per migliorare il proprio equilibrio personale.

Continua a leggere

Consulenza sessuale di coppia

La consulenza sessuale di coppia è un percorso educativo e informativo pensato per sostenere i partner nell’affrontare eventuali difficoltà legate alla sfera sessuale e alla relazione di intimità. Si tratta di uno spazio guidato e protetto in cui la coppia può confrontarsi su temi che spesso restano inespressi o poco condivisi.

Il percorso si rivolge a chi sta vivendo cambiamenti nel desiderio, dolore durante i rapporti, difficoltà nella comunicazione sessuale o trasformazioni legate a gravidanza, post parto o menopausa. Ogni incontro è strutturato per facilitare il dialogo reciproco, migliorare l’ascolto, promuovere la consapevolezza corporea e offrire strumenti pratici utili nella quotidianità della coppia.

Continua a leggere

Corso preparto: a cosa serve e perché è importante

Il corso preparto è un percorso di accompagnamento alla nascita pensato per offrire supporto emotivo e informazioni pratiche alla futura mamma e al partner, in preparazione al parto e all’accoglienza del neonato. Si tratta di un momento prezioso per acquisire consapevolezza, affrontare dubbi e vivere la gravidanza con maggiore serenità.

Durante gli incontri vengono trattati argomenti fondamentali per affrontare in modo informato e attivo il momento della nascita:

  • Cambiamenti in gravidanza, sia fisici che emotivi
  • Fasi del travaglio e del parto
  • Tecniche di respirazione, rilassamento e posizioni utili durante il travaglio
  • Il ruolo del partner e il sostegno emotivo e pratico in sala parto
  • Prime cure del neonato e avvio dell’allattamento al seno
  • Organizzazione del post-parto e del rientro a casa

Continua a leggere

Consulenze ostetriche pre e post parto: un supporto personalizzato prima e dopo la nascita

Durante la gravidanza e dopo il parto, ogni donna attraversa un periodo ricco di cambiamenti fisici, emotivi e relazionali. Le consulenze ostetriche pre e post parto offrono un accompagnamento professionale e personalizzato, pensato per sostenere la mamma – e la coppia – con competenza, empatia e continuità.

Consulenza pre parto

La consulenza ostetrica in gravidanza rappresenta uno spazio dedicato in cui affrontare dubbi, emozioni e bisogni specifici. Grazie al supporto di un’ostetrica specializzata, è possibile esplorare con maggiore consapevolezza i cambiamenti del corpo, prepararsi al travaglio e al parto, e ricevere indicazioni utili sull’allattamento e sulla gestione dei primi giorni con il neonato.

Continua a leggere

Consulenza per l'allattamento: supporto professionale per una maternità serena

L’allattamento al seno è un processo fisiologico fondamentale per la salute del neonato e della madre. Nonostante la sua natura istintiva, richiede spesso attenzione, accompagnamento e correzione, soprattutto nelle fasi iniziali. La consulenza ostetrica per l’allattamento si rivolge alle madri che desiderano avviare, proseguire o migliorare l’allattamento, affrontando eventuali difficoltà con un supporto professionale basato su evidenze scientifiche.

Durante l’incontro vengono valutati la posizione del neonato, l’efficacia dell’attacco al seno, la qualità della suzione e l’apporto di latte materno.

Continua a leggere

Consulenza per l’allattamento a domicilio a Napoli: sostegno pratico e rassicurante, direttamente a casa tua

L'allattamento al seno è un'esperienza profonda e naturale, ma nei primi giorni dopo il parto può comportare difficoltà pratiche ed emotive. In un momento così delicato, ricevere un supporto professionale direttamente a domicilio può fare la differenza. La consulenza per l'allattamento a domicilio a Napoli è pensata per offrire un accompagnamento concreto, attento e rispettoso, nel comfort dell'ambiente familiare. Essere seguite in casa consente alla mamma e al neonato di restare in uno spazio intimo e sicuro, evitando spostamenti faticosi e favorendo la serenità dell'intervento.

Continua a leggere